Che cosa è RUIAP
La RUIAP è un’associazione di università italiane statali e private, tradizionali e telematiche. Accoglie anche soci affiliati, ovvero enti e individui che operano nel campo dell’Apprendimento Permanente.
Obiettivi e finalità
La RUIAP si prefigge di promuovere l’Apprendimento Permanente nella società italiana e nel mondo accademico attraverso adeguate politiche e servizi a livello locale e nazionale; supporta le università associate nell’adottare strategie istituzionali, sviluppare competenze e collaborare con i territori per promuovere il diritto di tutti e tutte all’apprendimento permanente come motore di democrazia e innovazione.
News
Leggi le ultime notizie sulle iniziative a cui partecipa la Ruiap e sulle novità in tema di Apprendimento Permanente nel sistema universitario italiano.
-
Competenze acquisite nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato: pubblicato il Decreto per il riconoscimento
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 248 del 24 ottobre 2025, il Decreto del Ministro
-
CALL for Papers “Contesti di formazione e ambienti di apprendimento in età adulta: tra innovazione e tradizione”
CALL for Papers n. 18 EPALE JOURNAL Educazione degli adulti e Lifelong learning È stata pubblicata la CALL N. 2/2025 della Rivista EPALE JOURNAL On Lifelong Learning and Continuing
-
European RPL Network Virtual Conference 4 novembre 2025
Bridging Worlds: RPL as a driver for Lifelong Learning, Collaboration, and Innovation in Practice 4 novembre ore 10.00-15.00 (9:00am–2:00pm GMT) La Rete europea per
Come aderire alla rete
Possono associarsi alla Rete tutte le Università italiane che rilasciano titoli di alta formazione con valore legale. La RUIAP accoglie anche - come soci affiliati - enti e persone singole che operino nell’ambito dell’Apprendimento Permanente.


