ESITO PREMIO RUIAP PER LA MIGLIORE TESI SULL’APPRENDIMENTO PERMANENTE 2025
Il Comitato per l'assegnazione del Premio RUIAP ha esaminato 37 tesi inviate per il bando 2025 e ha assegnato il premio e le menzioni d’onore per le due categorie, Tesi di Dottorato e Tesi di Laurea Magistrale, come segue: Premio categoria tesi di Dottorato: dott. Flavio Brescianini, Dottorato in Scienze Pedagogiche, il 04/07/2024, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, tesi: Valutare
CALL for Papers “I futuri dell’istruzione degli adulti”
CALL for Papers n. 17 EPALE JOURNAL Educazione degli adulti e Lifelong learning È stata pubblicata la CALL N. 1/2025 della Rivista EPALE JOURNAL On Lifelong Learning and Continuing Education Il numero è dedicato al tema: “I futuri dell’istruzione degli adulti". Ulteriori informazioni sono reperibili nella pagina web dedicata alla call. La scadenza per l'invio dei contributi è fissata al 30 aprile 2025. Scarica la Call n.1/2025.
XXVIII Assemblea Ruiap: 23.05.2025 a Torino
È convocata l’Assemblea della RUIAP per il 23 maggio 2025 alle ore 12.30, presso l’Università degli Studi di Torino, Aula Magna Cavallerizza, Via Giuseppe Verdi 9, a Torino, con il seguente o.d.g.: Comunicazioni; Approvazione del verbale e relativi allegati dell’Assemblea del 23/11/2024; Relazione della Presidente sulle attività svolte e sulle prospettive future; Approvazione del bilancio consuntivo
Pubblicato il N. 16/2024 dell’Epale Journal
Pubblicato l’ultimo numero della Rivista Epale Journal N. 16, dicembre 2024 "L’apprendimento permanente per l’inclusione e l’integrazione culturale delle persone rifugiate" a cura di Paula Benevene, Anna Fausta Scardigno Questo numero di EPALE Journal offre un contributo all'integrazione accademica dei rifugiati e accoglie spunti operativi e riflessioni emersi nel corso del seminario nazionale “Il Manifesto dell’Università Inclusiva: tra ricerca sociale e
PARTNER UP Cantiere Punto 2 sull’Apprendimento Permanente 12.03.2025
VERSO GLI STATI GENERALI DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Progetto politico-culturale per rilanciare il tema dell’Apprendimento Permanente e delle Reti Territoriali Cantiere punto 2 Mercoledì 12 marzo 2025 16.30 – 18.20 (all’interno di Fiera Didacta – Firenze) “Patti educativi per l'età adulta: alleanze innovative per un apprendimento permanente inclusivo" La proposta dei Patti Educativi per l’età adulta mira a rafforzare un’alleanza educativa, civile e sociale
Nuova uscita: L’università per il rafforzamento dei servizi di accoglienza ai migranti.
"L’università per il rafforzamento dei servizi di accoglienza ai migranti. Esperienze di public engagement in co-progettazione" Nuova pubblicazione Sul tema dell'integrazione accademica delle persone rifugiate segnaliamo che è a disposizione delle Università c’è la nuova pubblicazione collettanea curata da Elena Girasella dell'Università degli Studi di Messina con la prefazione del costituzionalista Giovanni Moschella, "L’università per il rafforzamento dei servizi
Primo Cantiere Formativo Itinerante della ReMAP 15.01.2025
"Competenze in evoluzione: il ruolo della formazione professionale nell’apprendimento permanente" Primo Cantiere Formativo Itinerante I luoghi dell’Apprendimento Permanente della rete ReMAP 15 gennaio 2025 15.00 – 18.00 Ristorante Formativo Le Torri – Via della Liberazione, 6, Bologna siamo lieti di invitarvi al primo Cantiere Formativo Itinerante – I luoghi dell’Apprendimento Permanente della rete ReMAP, organizzato da CEFAL e in collaborazione con enti di formazione aderenti
Presentazione del Fondo Nuove Competenze 3, 24.01.2025
“Competenze al futuro, accendere talenti, trasformare il lavoro” Venerdì 24 gennaio 2025 10.30 – 13.30 CIOFS-FP Lombardia, via Timavo 14, Milano (molto vicino alla Stazione Centrale) La Fondazione nazionale CIOFS-FP ETS e l’Associazione CIOFS-FP Lombardia invitano all’evento di presentazione della Terza Edizione del FONDO NUOVE COMPETENZE, dal titolo “Competenze al futuro, accendere talenti, trasformare il lavoro”. L’evento sarà occasione di confronto tra datori di lavoro,