ruiap logo

La RUIAP – Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente, costituita a Genova il 16 novembre 2011, associa 31 (al 23 novembre 2024) Atenei italiani e diversi soci affiliati (enti e singoli individui operanti nel campo dell’Apprendimento Permanente). È costituita nella forma di Associazione non riconosciuta.

Telefono: 380 6498022
Email: info@ruiap.it

pattern_blu_sidearea
sfondo pagine

Aprile 2025

  /  2025

Il Comitato per l'assegnazione del Premio RUIAP ha esaminato 37 tesi inviate per il bando 2025 e ha assegnato il premio e le menzioni d’onore per le due categorie, Tesi di Dottorato e Tesi di Laurea Magistrale, come segue: Premio categoria tesi di Dottorato: dott. Flavio Brescianini, Dottorato in Scienze Pedagogiche, il 04/07/2024, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, tesi: Valutare

CALL for Papers n. 17 EPALE JOURNAL Educazione degli adulti e Lifelong learning È stata pubblicata la CALL N. 1/2025 della Rivista EPALE JOURNAL On Lifelong Learning and Continuing Education Il numero è dedicato al tema: “I futuri dell’istruzione degli adulti". Ulteriori informazioni sono reperibili nella pagina web dedicata alla call. La scadenza per l'invio dei contributi è fissata al 30 aprile 2025. Scarica la Call n.1/2025.

È convocata l’Assemblea della RUIAP per il 23 maggio 2025 alle ore 12.30, presso l’Università degli Studi di Torino, Aula Magna Cavallerizza, Via Giuseppe Verdi 9, a Torino, con il seguente o.d.g.: Comunicazioni; Approvazione del verbale e relativi allegati dell’Assemblea del 23/11/2024; Relazione della Presidente sulle attività svolte e sulle prospettive future; Approvazione del bilancio consuntivo

Pubblicato l’ultimo numero della Rivista Epale Journal N. 16, dicembre 2024 "L’apprendimento permanente per l’inclusione e l’integrazione culturale delle persone rifugiate" a cura di Paula Benevene, Anna Fausta Scardigno Questo numero di EPALE Journal offre un contributo all'integrazione accademica dei rifugiati e accoglie spunti operativi e riflessioni emersi nel corso del seminario nazionale “Il Manifesto dell’Università Inclusiva: tra ricerca sociale e

VERSO GLI STATI GENERALI DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Progetto politico-culturale per rilanciare il tema dell’Apprendimento Permanente e delle Reti Territoriali Cantiere punto 2 Mercoledì 12 marzo 2025 16.30 – 18.20 (all’interno di Fiera Didacta – Firenze) “Patti educativi per l'età adulta: alleanze innovative per un apprendimento permanente inclusivo" La proposta dei Patti Educativi per l’età adulta mira a rafforzare un’alleanza educativa, civile e sociale

"Competenze in evoluzione: il ruolo della formazione professionale nell’apprendimento permanente" Primo Cantiere Formativo Itinerante I luoghi dell’Apprendimento Permanente della rete ReMAP 15 gennaio 2025 15.00 – 18.00 Ristorante Formativo Le Torri – Via della Liberazione, 6, Bologna siamo lieti di invitarvi al primo Cantiere Formativo Itinerante – I luoghi dell’Apprendimento Permanente della rete ReMAP, organizzato da CEFAL e in collaborazione con enti di formazione aderenti

“Competenze al futuro, accendere talenti, trasformare il lavoro” Venerdì 24 gennaio 2025 10.30 – 13.30 CIOFS-FP Lombardia, via Timavo 14, Milano (molto vicino alla Stazione Centrale) La Fondazione nazionale CIOFS-FP ETS e l’Associazione CIOFS-FP Lombardia  invitano all’evento di presentazione della Terza Edizione del FONDO NUOVE COMPETENZE, dal titolo “Competenze al futuro, accendere talenti, trasformare il lavoro”.  L’evento sarà occasione di confronto tra datori di lavoro,

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner