Aula Magna Cavallerizza | Via Giuseppe Verdi, 9
Il convegno “Flessibilità e riconoscimento delle competenze nell’apprendimento permanente: prospettive e strategie per la qualità” vuole approfondire il ruolo chiave delle università in una società in costante trasformazione demografica, tecnologica e culturale.
Recentemente la pubblicazione del DM 931/2024 introduce importanti cambiamenti in materia di riconoscimento delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali e rappresenta una svolta cruciale per costruire un sistema universitario più flessibile, aperto e inclusivo. Attraverso il Decreto si rafforza il principio secondo cui ogni esperienza, se validata secondo criteri di qualità, può rappresentare un patrimonio di competenze riconoscibile e favorire la personalizzazione e la flessibilizzazione dei percorsi di studio così come l’accesso continuo alla conoscenza lungo tutto l’arco della vita. In un momento storico in cui l’apprendimento permanente è sempre più una condizione necessaria per affrontare i cambiamenti del lavoro e della società, le università devono rappresentare dei catalizzatori di flessibilità, inclusione e innovazione, contribuendo alla costruzione di un ecosistema formativo più accessibile e capace di accogliere esperienze differenti.
Attraverso il confronto tra università, istituzioni, esperti e attori del mondo produttivo, il convegno vuole essere l’opportunità per analizzare e riflettere su nuove prospettive e strategie per promuovere il Lifelong Learning e il Life Wide Learning come strumenti di sviluppo e crescita personale, sociale ed economica.
Il programma è in corso di aggiornamento e verrà pubblicato nei prossimi giorni su questo sito.
Programma Provvisorio
23 maggio ore 15.30 – 18.00
Ore 15.30 – 16.00
Sessione di Apertura
Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino
Menico Rizzi, CRUI, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Antonio Uricchio, Presidente ANVUR
Fausta Scardigno, Presidente RUIAP, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Ore 16.00 – 17.00
Keynote Speaker: Marian Thunnisen, EUCEN, Fontys University of Applied Sciences, Utrecht (NL) – A Stakeholder Approach to Life Long Learning
Barbara Bruschi, ViceRettrice alla Didattica, Università di Torino, Consiglio Direttivo RUIAP – Riorganizzare per flessibilizzare
Giovanna Del Gobbo, Consiglio Direttivo RUIAP – Progettare per learning outcomes: un vincolo per i riconoscimenti?
Ore 17.00 – 18.00
Riconoscere le competenze nei territori: verso gli ecosistemi dell’apprendimento permanente?
Introduce e Modera: Daniela Robasto, Università di Torino
Intervengono:
Rita Porcelli, INAPP – L’evoluzione dei repertori per il riconoscimento delle competenze. Quadri nazionali, quadri europei, referenziazione dei titoli di studio
Enrica Pejrolo, Dirigente Settore Formazione professionale della Regione Piemonte – Le opportunità previste nella programmazione dell’offerta formativa regionale
Fulvio Corno, Prorettore alla Formazione del Politecnico di Torino – Modelli didattici tra formazione curricolare e formazione continua
Lara Sorrentino, Università di Bologna – Strumenti metodologici per un approccio university-centered alle microcredenziali
Ore 20.00 Cena Sociale Università Associate RUIAP, presso la Trattoria Decoratori & Imbianchini.
24 maggio ore 9.00 – 12.30
Ore 9.00 – 10.30
Sessione I: Dalla qualità alle pratiche e dalle pratiche alla qualità
Marilena Maniaci, Consiglio Direttivo ANVUR, Commissione Didattica – Le Micro-credenziali in Italia e in Europa: l’ottica della Qualità
Marta Ghisi, Vicepresidente RUIAP e Coordinatrice Gruppo di Lavoro su Apprendimento Permanente e Microcredenziali – Microcredenziali, dal concetto all’operatività del sistema: opportunità e limiti per le università
10.30 Coffee break
Ore 11.00 – 12.00
Sessione II: Pratiche ed esperienze delle Università Associate – Gruppo di Lavoro RUIAP su Flessibilità dell’offerta formativa: opportunità e vincoli nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Maria Chiara Ferraresi, Università degli Studi di Padova – “ITS: un caso di studio all’Università di Padova”
Coordinano: Barbara Bruschi, Giovanna Del Gobbo e Daniela Robasto
Discussant: Mauro Palumbo, Università di Genova e Past President RUIAP
Ore 12.00 – 12.30
Sessione di chiusura: Premio Giovani RUIAP
Flavio Brescianini, Dottorato in Scienze Pedagogiche, Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Valutare lecompetenze di cittadinanza nell’Istruzione e Formazione Professionale. Lo sviluppo di strumenti per promuovere una valutazione formativa
Clara Zanolini, LM in Progettazione Pedagogica e Formazione delle Risorse Umane, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia – Progettazione pedagogica, formazione, volontariato. Un caso studio in ambito sanitario
Premia Aureliana Alberici – Past President e Fondatrice RUIAP
Scarica il programma.
Iscrizioni al modulo.
Info: segreteria@ruiap.it