La Ruiap a EMEM 2019
Sono disponibili le registrazioni video delle sessioni di lavoro di EMEM 2019. Segnaliamo in particolare, il Panel organizzato dalla RUIAP: SES/A3: Panel :: Formare e valutare competenze complesse: il caso del MOOC RUIAP
La RUIAP a FierIDA 2019
L’istruzione degli adulti. Passato, presente e futuro. Tre giornate di riflessioni, approfondimenti, confronti e dibattiti sull’Istruzione degli Adulti in Italia Torna l’appuntamento annuale con FierIDA, la fiera dell’istruzione degli adulti, che si svolgerà dal 25 al 27 settembre all’Università per stranieri di Siena (piazzale Carlo Rosselli 27/28). Per la Ruiap, partecipa alla Tavola rotonda del 26/09 pomeriggio
EPALE Journal. Online il N.4
“EPALE Journal on Adult Learning and Continuining Education”. E' online il quarto numero della rivista EPALE JOURNAL, “Life Skills e intraprendenza: percorsi formativi”, a cura di Vanna Boffo e Mauro Palumbo Epale Journal è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Indire - Unità EPALE Italia e la RUIAP, con l’obiettivo di sottolineare e sollecitare l’impegno dell’Alta formazione universitaria in
EPALE Journal. Online il N.3
“EPALE Journal on Adult Learning and Continuining Education”. E' online il terzo numero della rivista EPALE JOURNAL, "Imprenditorialità ed educazione degli adulti: un nuovo senso di innovazione, creatività e pensiero critico", a cura di Vanna Boffo e Mauro Palumbo. Epale Journal è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Indire - Unità EPALE Italia e la RUIAP, con l’obiettivo di
La RUIAP a Fiera Didacta Italia 2018
Dal 18 al 20 ottobre, la Ruiap sarà presente a Fiera Didacta Italia 2018, a Firenze. Partecipano all'iniziativa le Università di Genova, Milano-Bicocca, Padova, Roma Tre con Link Campus e la Cattolica del Sacro Cuore di Milano. PROGRAMMA E ISCRIZIONE AI NOSTRI WORKSHOP
EPALE Journal. Online il N.2
“EPALE Journal on Adult Learning and Continuining Education”. E' online il secondo numero della rivista EPALE JOURNAL, “L'educazione e l'apprendimento in carcere. Storie, progetti, buone pratiche”, a cura di Vanna Boffo e Mauro Palumbo. Epale Journal è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Indire - Unità EPALE Italia e la RUIAP, con l’obiettivo di sottolineare e sollecitare l’impegno dell’Alta
Istruzione per adulti. La RUIAP alla Conferenza nazionale sull’apprendimento permanente
Le Reti Territoriali per l’Apprendimento Permanente: verso un Piano Nazionale di "Garanzia delle competenze" Mercoledì 24 gennaio, presso la Sala della Comunicazione del Miur, si è svolta la prima Conferenza nazionale “Le Reti Territoriali per l’Apprendimento Permanente: verso un Piano Nazionale di ‘Garanzia delle competenze’ della popolazione adulta”. I lavori sono stati aperti e conclusi dalla Ministra Valeria
Nasce l’Epale Journal
È online il primo numero dell’“EPALE Journal on Adult Learning and Continuing Education”, il semestrale nato dalla collaborazione tra l’Unità EPALE Italia (Indire) e la Rete delle Università Italiane per l’Apprendimento Permanente (Ruiap). La rivista nasce con diversi obiettivi, fra cui contribuire alla diffusione di un linguaggio comune sull’apprendimento permanente, incoraggiare la diffusione di buone prassi
Le iniziative della Ruiap
A partire dal 2013, la Ruiap ha progettato e promosso alcune importanti iniziative a livello nazionale: MOOC, Master e l'Epale Journal. Le iniziative sono: il MOOC RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE E VALIDAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PREGRESSI; il Master ESPERTO NELL’ACCOMPAGNAMENTO AL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE E ALLA VALIDAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PREGRESSI e l'Epale Journal. La prima riguarda il MOOC RICONOSCIMENTO
Università Salento / Foggia / Bari. Pubblicato il bando per il Master Esperto nell’accompagnamento
Master per Esperto nell’accompagnamento al riconoscimento delle competenze e alla validazione degli apprendimenti pregressi L'Università del Salento, in convenzione con le Università di Foggia, di Bari Aldo Moro e con la RUIAP, ha pubblicato il Bando relativo al Master Universitario di Primo Livello in “Esperto nell’accompagnamento al riconoscimento delle competenze e alla validazione degli apprendimenti pregressi”, attivato