ruiap logo

La RUIAP – Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente, costituita a Genova il 16 novembre 2011, associa 31 (al 23 novembre 2024) Atenei italiani e diversi soci affiliati (enti e singoli individui operanti nel campo dell’Apprendimento Permanente). È costituita nella forma di Associazione non riconosciuta.

Telefono: 380 6498022
Email: info@ruiap.it

pattern_blu_sidearea
sfondo pagine

Ruiap

  /  Iniziative   /  ESITO PREMIO RUIAP PER LA MIGLIORE TESI SULL’APPRENDIMENTO PERMANENTE 2025

ESITO PREMIO RUIAP PER LA MIGLIORE TESI SULL’APPRENDIMENTO PERMANENTE 2025

Il Comitato per l’assegnazione del Premio RUIAP ha esaminato 37 tesi inviate per il bando 2025 e ha assegnato il premio e le menzioni d’onore per le due categorie, Tesi di Dottorato e Tesi di Laurea Magistrale, come segue:

Premio categoria tesi di Dottorato:

dott. Flavio Brescianini, Dottorato in Scienze Pedagogiche, il 04/07/2024, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, tesi: Valutare le competenze di cittadinanza nell’Istruzione e Formazione Professionale. Lo sviluppo di strumenti per promuovere una valutazione formativa.

 

Premio categoria tesi di Laurea Magistrale:

dott.ssa Clara Zanolini, LM in Progettazione Pedagogica e Formazione delle Risorse Umane, il 20/09/2024, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, tesi: Progettazione pedagogica, formazione, volontariato. Un caso studio in ambito sanitario.

 

Tesi inviate 

 

Tesi di Dottorato:

dott.ssa Francesca Aloi, Dottorato in Pedagogical Sciences, il 06/12/2024, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, tesi: Embodiment in Higher Education: A Cross-Cultural Case Study of Theatre of the Oppressed in Academia.

dott.ssa Chiara Carletti, Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia, il 08/04/2022, Università degli Studi di Firenze, tesi: Il ruolo dell’ironia nella formazione dell’adolescente: verso un nuovo modello pedagogico per abitare la complessità e sostenere il cambiamento.

dott. Raffaele Casi, Dottorato in Pure and Applied Mathematics, il 26/06/2024, Politecnico di Torino, tesi: Informal Mathematics Education in Museums: an Exploratory Study on Teacher Education.

dott.ssa Ilaria Cunico, Dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, il 16/07/2024, Università degli Studi di Trento, tesi: Nonlinear dynamics of River biogeomorphic feedbacks.

dott.ssa Ilaria Fiore, Dottorato in Scienze delle Relazioni Umane, il 10/04/2024, Università degli Studi di bari Aldo Moro, tesi: Nouvelle Muséologie e Pedagogia: per un approccio inclusivo al patrimonio culturale immateriale.

dott.ssa Elena Gabbi, Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia, il 14/04/2023, Università degli Studi di Firenze, tesi: Esplorare la partecipazione nelle comunità di insegnanti online attraverso i Learning Analytics: un approccio partecipativo.

dott.ssa Erina Guraziu, Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia, il 08/04/2022, Università degli Studi di Firenze, tesi: Il project management come dispositivo pedagogico sostenibile per sviluppare competenze trasversali nell’ambito dell’istruzione terziaria.

dott.ssa Guendalina Peconio, Dottorato in Neuroscience and Education, il 23/04/2024, Università degli Studi di Foggia, tesi: La qualità dell’insegnamento nelle Aree Interne dei Monti Dauni: uno studio di caso nell’Istituto Comprensivo Vico II Fontanelle – Giovanni Paolo II.

dott.ssa Daniela Rotelli, Dottorato in Informatica, il 25/09/2023, Università di Pisa, tesi: A Data Science Perspective on Online Student Temporal Learning Patterns and Dynamics.

dott. Giovanni Schettino, Dottorato in Mind, Gender and Language, il 28/06/2024, Università degli Studi di Napoli Federico II, tesi: Implementazione di un prototipo di corso di formazione on line finalizzato alla conoscenza del value-based healthcare in un’ottica psico-sociale.

Tesi di Laurea Magistrale:

dott.ssa Emma Barile, LM in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee, il 04/11/2024, Università degli Studi di Udine, tesi: La lingua inglese per la Terza Età: un case study.

dott. Flaviano Battistig, LM in Management dei Servizi Educativi e Formazione Continua, il 07/07/2023, Università degli Studi di Padova, tesi: Alfabetizzazione ai dati nel contesto dell’istruzione superiore: un modello fattoriale per i fabbisogni formativi e professionali.

dott.ssa Federica Bragaglio, LM in Progettazione Pedagogica e Formazione delle Risorse Umane, il 21/04/2022, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, tesi: Il lavoro in carcere, un’opportunità formativa.

dott. Andrea Camurani, LM in Product Service System Design – Design per il Sistema Prodotto Servizio, il 16/07/2024, Politecnico di Milano, tesi: MARE Musei per l’Alzheimer Reggio Emilia. Enhancing museum accessibility for people with dementia.

dott.ssa Giulia Castagna, LM in Lingua e Cultura Italiane per Stranieri, il 21/03/2024, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, tesi: Le nostre lingue in contatto. Uno studio del fenomeno del transfer nell’apprendimento dei possessivi da parte di studenti di italiano LS.

dott. Stefano Castello, LM in Innovazione Educativa e Apprendimento Permanente nella Formazione degli Adulti in Contesti Nazionali e Internazionali, il 21/02/2023, Università Telematica degli Studi IUL, tesi: Un progetto di cooperazione Erasmus+: tra l’Unione Europea e il Sudafrica per lo sviluppo di imprese sociali inclusive e sostenibili.

dott.ssa Alessandra Cotti, LM in Sostenibilità Sociale e Management del Welfare, il 13/12/2024, Università degli Studi di Siena, tesi: “Tirannia o rivoluzione? Il merito sotto esame”: opinioni e percezioni sul sistema universitario italiano.

dott.ssa Paola Frasson, LM in Coordinamento e Gestione dei Servizi Educativi, il 14/12/2023, Università degli Studi di Trieste, tesi: Coordinamento pedagogico e albi illustrati: analisi di una pratica di accompagnamento del gruppo di lavoro.

dott.ssa Sara Fruncillo, LM in Scienze Sociali Applicate, il 07/03/2023, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, tesi: Lo spazio dell’apprendimento permanente nel mercato del lavoro transizionale.

dott.ssa Maddalena Galluccio, LM in Innovazione Educativa e Apprendimento Permanente nella Formazione degli Adulti in Contesti Nazionali e Internazionali, il 27/02/2024, Università Telematica degli Studi IUL, tesi: L’italiano nella classe multilingue: metodi e strategie. Studio di caso del CPIA Arezzo I.

dott.ssa Simona Guarnieri, LM in Scienze del Linguaggio, il 17/07/2024, Università Cà Foscari Venezia, tesi: Fostering vocabulary acquisition and enhancing metacognition through digital tools and playful teaching: a case study on Italian L2 learners.

dott. Alberto Guerra, LM in Innovazione Educativa e Apprendimento Permanente nella Formazione degli Adulti in Contesti Nazionali e Internazionali, il 08/05/2024, Università Telematica degli Studi IUL, tesi: La democrazia in classe. Il ruolo della scuola per l’educazione alla cittadinanza democratica.

dott.ssa Veronica Guidotti, LM in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, il 09/06/2022, Università degli Studi di Milano Bicocca, tesi: L’Università tra Terza Missione e internazionalizzazione nell’esperienza con i rifugiati: il caso dei corridoi universitari.

dott.ssa Elisa Mina, LM in Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni, il 16/03/2023, Università degli Studi di Torino, tesi: Riflessione bibliografica sui processi relazionali e di interazione nel contesto scolastico: elementi chiave per la costruzione, manutenzione e supporto del sistema e per l’apprendimento condiviso.

dott.ssa Francesca Nencioni, LM in Innovazione Educativa e Apprendimento Permanente nella Formazione degli Adulti in Contesti Nazionali e Internazionali, il 22/02/2022, Università Telematica degli Studi IUL, tesi: Le antinomie pedagogiche nel romanzo di formazione del Novecento italiano.

dott.ssa Fedora Oppido, LM in Scienze Pedagogiche, il 31/03/2022, Università Telematica eCampus, tesi: Dalla pedagogia all’andragogia: l’apprendimento dell’adulto e l’educazione permanente. Contributi di due pedagogiste italiane, Maria Montessori ed Anna Maria Lorenzetto.

dott.ssa Allegra Pallaoro, LM in Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment, il 25/10/2024, Università Commerciale Luigi Bocconi, tesi: Culture as a driver of change. Local communities empowerment through participatory practices in cultural heritage management. A case study from Cambodia.

dott.ssa Emanuela Para, LM in Innovazione Educativa e Apprendimento Permanente nella Formazione degli Adulti in Contesti Nazionali e Internazionali, il 24/07/2024, Università Telematica degli Studi IUL, tesi: Autismo: progettare una vita indipendente.

dott. Matteo Placido, LM in Innovazione Digitale e Comunicazione, il 22/10/2024, Università degli Studi di Foggia, tesi: La carenza di docenti STEM nella scuola italiana: originini e criticità del fenomeno.

dott.ssa Gloria Riccardi, LM in Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo, il 21/11/2024, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, tesi: Appprendimento situato, acquisizione di competenze ed esperienze nei gruppi: una ricerca sulla formazione iniziale dell’identità professionale dello psicologo.

dott.ssa Laura Sabino, LM in Scienze Pedagogiche e Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua, il 15/03/2024, Università degli Studi Roma Tre, tesi: Genitorialità di un figlio con autismo: confronti con l’esperienza del padre poeta Laurent Demoulin.

dott. Alessio Salvatori, LM in Sociologia per la Sostenibilità e Analisi dei Processi Globali, il 12/07/2024, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, tesi: Promuovere la cultura della sostenibilità nelle amministrazioni pubbliche: attori, strategie e impatti delle iniziative di formazione.

dott.ssa Elisabetta Scaglioni, LM in Innovazione Educativa e Apprendimento Permanente nella Formazione degli Adulti in Contesti Nazionali e Internazionali, il 27/07/2022, Università Telematica degli Studi IUL, tesi: La dimensione Europea dell’educazione.

dott.ssa Giulia Sironi, LM in Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane, il 18/07/2024, Università degli Studi di Milano Bicocca, tesi: I docenti dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e gli strumenti di intelligenza artificiale: opportunità e sfide.

dott.ssa Martina Zanchin, LM in Management dei Servizi Educativi e Formazione Continua, il 04/12/2023, Università degli Studi di Padova, tesi: Rilevanza della competenza digitale nel contesto europeo. Analisi comparativa tra Italia e Germania.

 

La motivazione articolata della premiazione sarà letta al momento dell’assegnazione del premio che avverrà durante il convegno di primavera RUIAP a Torino il giorno 23 maggio in orario da confermare.

 

Si allega la comunicazione del premio.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner