Aula Magna Cavallerizza | Via Giuseppe Verdi, 9
Il convegno “Flessibilità e riconoscimento delle competenze nell’apprendimento permanente: prospettive e strategie per la qualità” vuole approfondire il ruolo chiave delle università in una società in costante trasformazione demografica, tecnologica e culturale.
Recentemente la pubblicazione del DM 931/2024 introduce importanti cambiamenti in materia di riconoscimento delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali e rappresenta una svolta cruciale per costruire un sistema universitario più flessibile, aperto e inclusivo. Attraverso il Decreto si rafforza il principio secondo cui ogni esperienza, se validata secondo criteri di qualità, può rappresentare un patrimonio di competenze riconoscibile e favorire la personalizzazione e la flessibilizzazione dei percorsi di studio così come l’accesso continuo alla conoscenza lungo tutto l’arco della vita. In un momento storico in cui l’apprendimento permanente è sempre più una condizione necessaria per affrontare i cambiamenti del lavoro e della società, le università devono rappresentare dei catalizzatori di flessibilità, inclusione e innovazione, contribuendo alla costruzione di un ecosistema formativo più accessibile e capace di accogliere esperienze differenti.
Attraverso il confronto tra università, istituzioni, esperti e attori del mondo produttivo, il convegno vuole essere l’opportunità per analizzare e riflettere su nuove prospettive e strategie per promuovere il Lifelong Learning e il Life Wide Learning come strumenti di sviluppo e crescita personale, sociale ed economica.
Programma provvisorio
23 maggio ore 15.00 – 18.30
Ore 15 – 16.00
Sessione Introduttiva: Università e Apprendimento Permanente: prospettive e strategie
Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino
Fausta Scardigno, Presidente RUIAP, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Menico Rizzi, CRUI, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR
Modera: Barbara Bruschi, Vice Rettrice alla Didattica, Università di Torino, Consiglio Scientifico RUIAP
Keynote Speaker: Marian Thunnisen, EUCEN, Fontys University of Applied Sciences, Utrecht (NL) – Flexibility and Ecosystem for Lifelong Learning
Ore 16 – 17.00
Sessione: La Flessibilità per la Qualità dell’Apprendimento Permanente nelle Università Italiane
Marilena Maniaci, Consiglio Direttivo ANVUR, Commissione Didattica – Le Microcredenziali in Italia e in Europa: l’ottica della Qualità (titolo da confermare)
Marta Ghisi, Università di Padova, RUIAP – dal quadro teorico e concettuale alla reale operatività del sistema: quali opportunità e limiti per le università Ruiap (titolo da confermare)
Andrea Simoncini, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Modera: Daniela Robasto, Università di Torino
Ore 17 – 18.00
Riconoscere le competenze nei territori: verso gli ecosistemi dell’apprendimento permanente?
INAPP – TBC, Stefano Molina, Responsabile Area Education, Unione Industriali Torino; IVC – Regione Piemonte; Fulvio Corno, Prorettore alla Formazione del Politecnico di Torino; Chiara Morelli, Università del Piemonte Orientale; Rebecca Montanari, Prorettrice alla Digitalizzazione Università di Bologna
Modera: Giovanna Del Gobbo, Università degli Studi di Firenze
Conclusioni di Laura Formenti e Fausta Scardigno
ore 20 Cena Sociale Università Associate RUIAP
24 maggio ore 9.30 – 13.00
Introduzione di Fausta Scardigno e Barbara Bruschi, RUIAP
Interventi programmati delle Università RUIAP – Gruppo di Lavoro Ruiap
“Flessibilità dell’Offerta Formativa: opportunità e vincoli nella prospettiva dell’apprendimento permanente”
Moderano: Barbara Bruschi, Università di Torino e Giovanna Del Gobbo, Università degli Studi di Firenze
Maria Chiara Ferraresi, Università degli Studi di Padova – ITS e riconoscimento dei crediti di apprendimento informale e non formale
Roberto Brambilla, Università Cattolica del Sacro Cuore – Riconoscimento Competenze e DM931
Università di Genova – Esperienze ITS e nuovi processi di riconoscimento
10.30 Coffee break
Ore 11 – 12.00
Presentazione Survey del Laboratorio di Servizio RUIAP – a cura di Barbara Bruschi, Giovanna Del Gobbo e Daniela Robasto
Discussant: Mauro Palumbo, Università degli Studi di Genova
Premio RUIAP – presentazione delle tesi
12.30 Premia Aureliana Alberici – Past President e Fondatrice RUIAP
Scarica il programma provvisorio.
Iscrizioni al modulo.
Info: segreteria@ruiap.it