Convegno di primavera RUIAP – 23-24.05.2025
Flessibilità e riconoscimento delle competenze nell'apprendimento permanente: Prospettive e strategie per la qualità. Convegno di primavera RUIAP 23-24 maggio 2025 a Torino Promosso dalla Ruiap e dall'Università degli Studi di Torino Aula Magna Cavallerizza | Via Giuseppe Verdi, 9 Il convegno “Flessibilità e riconoscimento delle competenze nell’apprendimento permanente: prospettive e strategie per la qualità” vuole approfondire il ruolo chiave delle università
Laboratorio Flessibilità dell’Offerta Formativa 04.03.2025
“Riconoscere l'apprendimento permanente: dal limite dei 12 cfu alle linee guida per le università associate” A cura del GdL RUIAP Flessibilità dell'Offerta Formativa: opportunità e vincoli nella prospettiva dell'apprendimento permanente. 04 marzo 2025, ore 14.00-16.30 Università di Torino (Sala Blu, via Po 18) *Modalità: blended Il laboratorio di servizio intende promuovere un confronto sulle modalità di applicazione del DM 931 all'interno dei diversi
Nuova uscita: L’università per il rafforzamento dei servizi di accoglienza ai migranti.
"L’università per il rafforzamento dei servizi di accoglienza ai migranti. Esperienze di public engagement in co-progettazione" Nuova pubblicazione Sul tema dell'integrazione accademica delle persone rifugiate segnaliamo che è a disposizione delle Università c’è la nuova pubblicazione collettanea curata da Elena Girasella dell'Università degli Studi di Messina con la prefazione del costituzionalista Giovanni Moschella, "L’università per il rafforzamento dei servizi
Presentazione Documenti ANVUR GEV VdC 13.12.2024 online
Si comunica che venerdì 13 dicembre, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà l’incontro di presentazione dei Documenti ANVUR sulle Modalità di Valutazione a cura del Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) Valorizzazione delle Conoscenze. Su questi temi riflette anche il GdL Ruiap coordinato dal prof. Palumbo. L’incontro ANVUR sarà trasmesso in diretta streaming su Teams accessibile dal sito
Call Premio RUIAP per la migliore tesi sull’apprendimento permanente
Anche quest’anno la Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente indice il premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate (ad es. riconoscimento e certificazione delle competenze, educazione di soggetti adulti vulnerabili, politiche per il lavoro e per la formazione, sistema di istruzione degli adulti e
Ruiap e UNHCR richiamano l’attenzione sul diritto allo studio dei rifugiati
Il workshop Ruiap UNHCR sulla ricerca e i servizi per l'Università Inclusiva organizzato presso la LUMSA a Roma il 26 settembre ha suscitato grande interesse, con la partecipazione di circa 50 colleghe e colleghi ricercatori, studenti e personale tecnico e amministrativo delle università da 18 università, mediatori culturali e credential evaluators. La giornata è stata informativa, con
Workshop IARR & UNHCR – Il Manifesto dell’Università Inclusiva – 26.09.2024
“Il Manifesto dell'Università Inclusiva: tra ricerca sociale e servizi per l'apprendimento permanente” UNHCR & RUIAP A cura del GdL RUIAP Riconoscimento delle Competenze per l'Integrazione Accademica dei Rifugiati e delle Rifugiate (IARR) 26 settembre 2024, ore 10.30-16.00 Università LUMSA, Roma (Piazza delle Vaschette 101, aula 4) La giornata sarà strutturata in due sessioni, Sessione mattutina: Leggere i bisogni delle persone rifugiate nelle Università Italiane: voci
ESITO PREMIO RUIAP PER LA MIGLIORE TESI SULL’APPRENDIMENTO PERMANENTE 2024
Il Comitato per l'assegnazione del Premio RUIAP ha esaminato 15 tesi inviate per il bando 2024 e ha assegnato il premio e le menzioni d’onore per le due categorie, Tesi di Dottorato e Tesi di Laurea Magistrale. Premio categoria tesi di Dottorato: dott.ssa Francesca Lasi, Dottorato in Scienze Umanistiche, il 29/9/2023, Università degli Studi di Verona, tesi: Educazione degli Adulti e
Employability: Dalla teoria alla prassi
Dipartimento FORLIPSI Università di Firenze Venerdì 15 Marzo 2024 ore 10:30-12:30 webinar GMeet L’evento è parte del Progetto di ricerca PRIN (2022LTZXNA), REMPLOY, Reconsidering Graduate Employability: Educational Pathways for Transitions to Work (2023-2025). Il Progetto, condotto dalle Università di Firenze, di Milano Bicocca e di Napoli “Federico II”, si occupa di studiare le condizioni di Employability dei Corsi di
Call Premio RUIAP per la migliore tesi sull’apprendimento permanente
La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente istituisce un premio per le migliori tesi di dottorato e tesi magistrali che trattino l’apprendimento permanente e le tematiche a esso collegate (ad es. riconoscimento e certificazione delle competenze, educazione di soggetti adulti vulnerabili, politiche per il lavoro e per la formazione, sistema di istruzione degli adulti e CPIA,