Presentazione Documenti ANVUR GEV VdC 13.12.2024 online
Si comunica che venerdì 13 dicembre, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà l’incontro di presentazione dei Documenti ANVUR sulle Modalità di Valutazione a cura del Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) Valorizzazione delle Conoscenze. Su questi temi riflette anche il GdL Ruiap coordinato dal prof. Palumbo. L’incontro ANVUR sarà trasmesso in diretta streaming su Teams accessibile dal sito
PARTNER UP Seminario sull’apprendimento permanente 28.11.2024
VERSO GLI STATI GENERALI DELL'APPRENDIMENTO PERMANENTE Progetto politico-culturale per rilanciare il tema dell’Apprendimento Permanente e delle Reti Territoriali Punto Zero: Partenza del percorso verso gli Stati generali dell’apprendimento permanente Giovedì 28 novembre 2024 14.30 - 17.30 online su Meet "Costruire il futuro dell'apprendimento permanente. Esperienze di collaborazione e prospettive e confronto" Di cosa ha bisogno l’apprendimento permanente in Italia per diventare una
Employability: Dalla teoria alla prassi
Dipartimento FORLIPSI Università di Firenze Venerdì 15 Marzo 2024 ore 10:30-12:30 webinar GMeet L’evento è parte del Progetto di ricerca PRIN (2022LTZXNA), REMPLOY, Reconsidering Graduate Employability: Educational Pathways for Transitions to Work (2023-2025). Il Progetto, condotto dalle Università di Firenze, di Milano Bicocca e di Napoli “Federico II”, si occupa di studiare le condizioni di Employability dei Corsi di
Presentazione del Nuovo Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni all’EQF
Il Punto di Coordinamento Nazionale EQF organizza una presentazione del Nuovo Rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni all'EQF, nell'ambito dell'Anno europeo delle competenze. Obiettivo dell’evento è quello di illustrare le recenti innovazioni in tema di trasparenza, comparabilità e interoperabilità delle qualificazioni che hanno portato alla definizione e approvazione da parte di un ampio partenariato istituzionale del nuovo
Evento di presentazione attività, strumenti e servizi Europass
Il Centro Nazionale Europass organizza una presentazione delle attività, strumenti e servizi realizzati in Italia nel 2021/2023, nell'ambito del progetto Erasmus+ "Joint Italian Transparency Tools" (JITT), con la finalità di supportare i cittadini/e nella messa in trasparenza delle esperienze, competenze e qualificazioni, anche ai fini della mobilità di studio e di lavoro in Europa. Durante l'evento sarà
Ciclo di webinar. Pubblicati i video. Certificare le competenze. Le domande attuali dell’apprendimento permanente
Un ciclo di webinar promosso dalla RUIAP Pubblicati i video degli otto webinar. Disponibili da: https://www.ruiap.it/certificare-le-competenze-le-domande-attuali-dellapprendimento-permanente-2/ Il riconoscimento delle competenze, comunque acquisite, è uno dei pilastri dell'apprendimento permanente, una sfida che coinvolge tutti i professionisti e gli enti della formazione di base, professionale e continua, dell'orientamento, dell'accompagnamento nel lavoro, anche dei soggetti più fragili, e - non da
Webinar. I CPIA e il sistema integrato dell’Istruzione degli Adulti
22 ottobre 2020 | 16.30 – 18.00 A distanza di otto anni dall’istituzione dei CPIA, i rappresentanti delle Reti Nazionali discutono lo stato dell’arte della certificazione delle competenze finalizzate al riconoscimento di crediti nel sistema di istruzione degli adulti. Saluti Istituzionali Marco Fassino, Dirigente Ufficio VI, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, Ministero
Webinar. Le Reti Territoriali per l’Apprendimento Permanente. Prospettive di sviluppo
13 ottobre 2020 | 16.30 – 18.00 Webinar del ciclo di incontri su Certificare le competenze. Le domande attuali dell’apprendimento permanente La Legge 92/2012, all’art.4 ha istituto le Reti Territoriali per l’Apprendimento Permanente, quale nuovo soggetto istituzionale per la costruzione di sistemi integrati territoriali di formazione, istruzione, orientamento e lavoro, la cui introduzione comporta una nuova governance di
Webinar. Certificazione delle competenze e mondo del lavoro. Tra spendibilità e burocratizzazione
6 ottobre 2020 | 16.30 – 18.00 Webinar del ciclo di incontri su Certificare le competenze. Le domande attuali dell’apprendimento permanente La preoccupazione condivisa tra gli attori interessati allo sviluppo delle politiche e delle pratiche dell’apprendimento permanente e della certificazione delle competenze è che, nel nostro Paese, il sistema stia decollando a livello burocratico, ma non ancora nei
Webinar. Università in rete e Centri per l’apprendimento Permanente: l’esperienza della Regione Puglia
29 settembre 2020 | 16.30 – 18.00 Webinar del ciclo di incontri su Certificare le competenze. Le domande attuali dell’apprendimento permanente Saluti IstituzionaliLaura Formenti, Presidente della RuiapAnna Lobosco, Dirigente Sezione Formazione Professionale, Assessorato Formazione e Lavoro, Regione Puglia Ne discutonoSerafina Pastore, Consiglio Scientifico del CAP, Università degli Studi di Bari. Il processo di certificazione delle competenze: dal framework internazionale